
Corsi di Ingegneria e Gestione del Software
ANALISI E FUNCTION POINT (FUNCTION POINT ANALYSIS IFPUG 4.1.1)
Tecniche di stima dimensione del software con Function Point
Il corso introduce all’utilizzo della stima della dimensione di un software utilizzando il metodo dei Function Points (release 4.1), standard nei processi di sviluppo e gestione del software. Dopo aver illustrato l’utilizzo della tecnica, ne propone applicazioni anche a nuove tecnologie, quale l’Object Orientation e le Web Applications. Vengono discussi casi di studio.
Durata: giorni 2
– Introduzione: la misura del software, politiche di misurazione
– Usare i Function Point: la scelta dei benchmark prestazionali, misure del livello di servizio, l’uso dei dati di benchmark industriali
– Il processo di conteggio dei Function Point, Tipologie di Conteggio
– Dimensionamento delle Funzioni Dati: ILF e EIF
– Dimensionamento delle Funzioni Transazionali: EI; EQ; EO
– Valutazione delle Caratteristiche Generali del Sistema
– Calcolo ed Applicazione dei function point, stima unadjusted e adjusted
– Applicazione dei FP su applicazioni Client/Server e Web Applications – possibili mappature
– Casi di studio
– Preparazione all’esame CFPS (Certified Function Point Specialist)
– Esercizi di Conteggio
Java 8: Update. Aggiornamenti a Java 9, Java 10 e Java 11
Il corso propone le novità nel modello di programmazione Java 8:
- Date Time API
- Lambda Expressions
- Stream API
- Modifiche a Interfacce
Inoltre mostra le novità di Java 9 e 10.
Database NoSQL: MongoDB Programming
Corso su progettazione applicativa e database NoSQL. Esempi in Java e JavaScript
Machine Learning con Python e SciKit Learn
Il corso presente in modo teorico e pratico le fondamenta degli algoritmi di Machine Learning supervisionati, utilizzando Python e SciKit Learn per esempi pratici di apprendimento
Apache Kafka - Architectures and Coding
A course about the fundamentals of Apache Kafka 2.0: Core Concepts, Intallations, Monitoring and Operations, Kafka Connect, Kafka Streams, Coding with Java EE and Spring Cloud. Start here.
Introduzione a Kafka: architetture Pub/Sub, Topic, Broker, Cluster, Cluster Multipli.
Installazione di Kafka. Utilizzo di Docker.
Kafka Producer: invio di messaggi; serializzatori. Kafka Consumers: sottoscrizione a topic, commit e offset, deserializzatori.
Meccanismi interni di Kafka: elaborazione delle richieste, storage, configurazioni per alta affidabilità.
Esempio di architetture; Utilizzo di connettori. Kafka Streams API.
Integrazione di Messaggi Kafka in architetture Java e Java EE (Payara Connector).
Using Kafka in Microservices Architectures with Spring Boot, Spring Cloud and Spring Streams: an hands-on example
Monitoring di sistemi Kafka. Operazioni più comuni di gestione del cluster Kafka
Infrastructure as Code - Terraform
A course about Infrastructure as Code using Terraform on AWS, GCP and Oracle Cloud Infrastructure. Start here.
Ingegneria del Software / Software Engineering
Il corso copre gli argomenti principali dell’ingegneria del Software. Il sillabo è usato anche per l’insegnamento alla facoltà di Ingegneria Informatica dell’Università di Pavia.
La pagina del corso si trova qui.
CODING @ Master In International Business & Entrepreneurship
This is the page of the official course of Principles of Coding and Management of Software taught at the Master in International Business & Entrepreneurship at the faculty of Economics in Pavia. Click here to access the course (password required)
JavaScript e REACT
Il corso propone gli aspetti avanzati della programmazione JavaScript ES6+ e presenta l’utilizzo del framework di front-end React.
Secure Coding e Secure Design: SSDLC
Il corso propone gli aspetti legati al Secure Software Development Lifecycle, prendendo lo spunto dalla certificazione ISACA CISSP, e seguendo le direttive sullo sviluppo sicuro emesse dall’AGIDA.
Microservices
Principi di Progettazione e Realizzazione di Architetture a Microservizi con Docker e Kafka.
Kubernetes - Practical Introduction with Labs
A course about Kubernetes, with Labs. Enter here.
Corsi di Project Management
FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT E PMP
Corso di Project Management con preparazione all’esame PMI-PMP. Dà diritto a 40 PDU di contatto necessarie per sostenere l’esame.
Clicca qui per entrare nella pagina del corso.
PROJECT MANAGEMENT CON KANBAN
Tecniche e strumenti di Project Management con l’utilizzo del Kanban. Dà diritto a 16 PDU di contatto per il PMI.
ENTRA NEL CORSO
SOFTWARE REQUIREMENTS MANAGEMENT
Gestione dei requisiti e loro raccolta. Il sillabo è conforme al corso PMI PBA (Business Analyst) e ricco di spunti ed esercitazioni pratiche.
Corso Project Management Agile con PMI-ACP
ENTERPRISE ARCHITECTURE e TOGAF 9.1
Il corso propone le metodologie di Enterprise Architecture e preparare all’esame di certificazione TOGAF 9.1
PROGETTAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI
Il corso propone metodologie di Modellazione e Progettazione dei Processi Aziendali, in modo da assicurarne il governo e l’ottimizzazione.