Fondamenti di Project Management e PMP

Modulo 1

Giorno 1  ◊ Materiale

  • Fondamenti di Project Management e descrizione dell’impianto generale PMP/PMBOK: Scope, Schedule/Time, Cost, Stakeholder, Communication, Procurement, Risk, Quality, Resource Management. Il ruolo del Project Manager. Concetti di Project Integration Management.

Giorno 2  ◊ Materiale

  • Scope e Schedule Management. Definizione della WBS, Sequenziazione, Tipi di Sequenze, Stime Pert, Metodo del percorso Critico, Uso dello slack, Uso delle milestone, riprogrammazione dinamica preliminare.
  • Planning e Scope nel mondo IT: Esempi di WBS, WBS nei progetti IT. Considerazioni su tattiche di Scope Gathering, Requirements Management/Elicitation, Req Engineering, Descrizione e valutazione dei Req, Stima degli effort adattiva e formale (FSM).

Giorno 3  ◊ Materiale

  • Resource Management: Calendari, risorse, assegnazioni, tipi di assegnazione. Uso di portafogli e di resource pool per il planning del team su più attività. Capire gli algoritmi di auto-scheduling in project e usarli di conseguenza.
  • Cost management. Tipi di costi, profili di Accrual in project, Calcolo dei costi disaggregato e in roll-up. Introduzione ad EVM. Formule di EVM.
  • Project Baselining. Uso delle baseline in project. Calcolo degli indici di avanzamento EVM (applicazione pratica). Tracking del progetto e calcolo della varianza progettuale con Project.
  • Basi di Procurement Management.

Giorno 4 ◊ Materiale

  • Communication e Stakeholder Management. Basi di tecniche di comunicazione (cenni ad Ascolto Attivo ed Intelligenza Emotiva – Gordon/Goleman). Stakeholder status checking. Come si realizza e tiene aggiornato un Communication Plan.

Module 2

Giorno  5 ◊ Materiale

  • Team Management: Il punto di vista dell’Agile sul tema della Comunicazione e Team Empowerement. Team Efficace (Lyssa Adkins). Team Management e responsabilità del PM. Dal PM assertivo al Leader Servant. Importanza del Team Management nei progetti IT.

Giorno 6 ◊ Materiale

  • Risk Management: inquadramento generale della gestione del rischio in PMP. Focus sul rischio nell’IT. Risk Appetite e Risk Tolerance. Creazione di Scenari di Rischio. Risposta, Valutazione e Prioritizzazione del Rischio. Esempi di Modelli di Valutazione del Rischio. Il framework RiskIT: classificazione dei principali rischi IT e metodi di governo. Cruscotto di monitoraggio dei rischi IT. Rischi IT nel service delivery e nelle operation. Cenni alla gestione del Rischio in ambito Agile. Alcuni Esempi.

Giorno 7 ◊ Materiale

  • Quality Management. Inquadramento generale della qualità in PMP. La qualità del Software. Monitoraggio della Qualità nel Software, dal requisito alla delivery. Panoramica degli strumenti di tracciamento della qualità Cicli di qualità. Automatizzazione di Gateway di qualità. Eventi per il mantenimento della qualità nei progetti software. Cenni alle opportunità delle tecniche DevOps e Continuous Integration/Delivery. La prospettiva della qualità in Agile e i riverberi nei progetti tradizionali.

Giorno 8 ◊ Materiale

  • Riepilogo dei concetti appresi.
  • Certificazione delle competenze: presentazione dei programmi di certificazione PMI (PMI-PMP, PMI-ACP) e Microsoft (Microsoft Project). Spiegazione delle modalità di esame e di studio, delle strutture di esame. Invito alla preparazione formale della certificazione. Spiegazione del mondo del PMI: i charter regionale, la formazione continua, il sistema CCR e PDU.
  • Codice Etico e di Condotta del Project Manager
  • Simulazione di domande di esame PMP , PMI-ACP.

Schedule

  • Edizione 1
    1. Modulo 1: Project Management -corso base-
      1. Novembre 2017 à 6; 13; 20; 27 dalle 9 alle 13 sede Beta80
    2. Modulo 2: Project Management -corso avanzato-
      1. Dicembre 2017à 4; 11; 18; 19 dalle 9 alle 13 sede Beta80
  • Edizione 2
    1. Modulo 1: Project Management -corso base-
      1. Gennaio 2018 à 9; 16; 23; 30 dalle 9 alle 13 sede Beta80
    2. Modulo 2: Project Management -corso avanzato-
      1. Febbraio 2018 à 6; 13; 27 dalle 9 alle 13 sede Beta80
      2. Marzo 2018 à 6 dalle 9 alle 13 sede Beta80
  • Edizione 3
    1. Modulo 1: Project Management -corso base-
      1. Gennaio 2018 à 9; 16; 23; 30 dalle 14 alle 18 sede Beta80
    2. Modulo 2: Project Management -corso avanzato-
      1. Febbraio 2018 à 6; 13; 27 dalle 14 alle 18 sede Beta80
      2. Marzo 2018 à 6 dalle 14 alle 18 sede Beta80
  • Edizione 4
    1. Modulo 1: Project Management -corso base-
      1. Marzo 2018 à 13; 20; 27 dalle 9 alle 13 sede Beta80
      2. Aprile 2018 à 3 dalle 9 alle 13 sede Beta80
    2. Modulo 2: Project Management -corso avanzato-
      1. Aprile 2018 à 6; 10; 17; 20 dalle 9 alle 13 sede Beta80
  • Edizione 5
    1. Modulo 1: Project Management -corso base-
      1. Marzo 2018 à 13; 20; 27 dalle 14 alle 18 sede Beta80
      2. Aprile 2018 à 3 dalle 14 alle 18 sede Beta80
    2. Modulo 2: Project Management -corso avanzato-
      1. Aprile 2018 à 6; 10; 17; 20 dalle 14 alle 18 sede Beta80