Ricostruzione della città ideale di Leonardo – dai codici scritti a mano alla webtalk-II: un sistema 3D di ambiente virtuale collaborativo e virtuale.

Pubblicazione del 1 Lug 2001 – VAST’ 01 Atti della conferenza del 2001 sulla realtà virtuale, l’ archeologia e il patrimonio culturale

Gli ambienti virtuali collaborativi sono una classe di applicazioni desktop che permettono all’ utente di esplorare un ambiente 3D, conoscendo la presenza, la posizione e l’ attività di altri utenti che condividono lo stesso spazio. In ambienti virtuali orientati ai contenuti dei Beni Culturali, è quindi possibile immaginare la collaborazione tra utenti, focalizzati sull’ apprendimento in modo innovativo e intrigante. Mentre diversi framework CVE sono presenti sia in contesti commerciali che di ricerca, la maggior parte di essi trascurano la questione della regolamentazione ordinata della collaborazione tra gli utenti per supportare il loro apprendimento. Il framework WebTalk sviluppato al Politecnico di Milano ha lo scopo di supportare CSCL attraverso una complessa collaborazione tra colleghi e docenti legati ad un Ambiente Virtuale: basandoci sull’ esperienza dei nostri precedenti progetti 3D per i musei, abbiamo recentemente implementato un nuovo ambiente, la ricostruzione della “Città Ideale” di Leonardo da Vinci, ricavata da varie parti dei suoi manoscritti. Il lato curatoriale del progetto è stato guidato dal Museo Nazionale delle Scienze “Leonardo da Vinci” di Milano, Italia, mentre un team di modellisti e programmatori ha utilizzato il nostro nuovo Collaborative Framework, denominato WebTalk-II, per implementare l’ applicazione. La città virtuale virtuale ideale 3D collaborativa sarà presto online presso il WebSite del Museo Nazionale delle Scienze.