
Ricerca
Tecnologie assistenziali per la disabilità
- AudioTact Project: il nostro brevetto per un sistema semplice che consente agli utenti non vedenti di esplorare le immagini imbevute di stimoli audio-tactili e scaricabili via web
- Caso di studio dei casi di studio presso l’ Istituto Ciechi di Milano con AudioTact”.
- Multiable Project: una piattaforma SCORM eLearning completamente accessibile e navigabile attraverso il telefono. Essa comprende anche una metodologia per la semplificazione dei contenuti cognitivi. (Link to www.multiabile.it)
- Presentazione del Progetto Multiplo in occasione della Conferenza UNESCO sull’ educazione delle persone con disabilità
- Il Diario per la Dislessia: un utile strumento interattivo per aiutare gli studenti dislessici nelle scuole elementari e medie del loro giorno di studio
Tesi svolta:
- I Concorsi: Un ambiente distribuito e multiutente per la tecnologia assistenziale, Antonio Bianchi, (I Concorsi, Presentazione diapositive)
- Secondo punto, multimedia, spazializzazione del suono e visualizzazione 3D per l’ educazione alle disabilità cognitive, Moreno Prencipe
- Tecnologie informatiche che supportano le persone disabili per la navigazione e l’ apprendimento, dottorato di ricerca minore, Thimoty Barbieri
- Sistemi eterogenei per il networking, Ph. D. Thimoty Barbieri
- Pocket LEZI, Estensione all’ ambiente multicanale Lezi. NET, Alessandro Allini e Luigi Agosti, (pocketLezi, diapositive di presentazione)
- Navigabile, Applicazione di Tecniche e Strumenti di Comunicazione Multimodale e Valutazione della Leggibilità e Comprensione dei Contenuti Web, Davide Ceriani, (navigabile, diapositive di presentazione)
- Accesso Multimodale ai servizi di e-Learning, Alessio Somaschini
- Racconto interattivo con VRML, Silvia Preziuso
- Gesti di navigazione: interfaccia multimodale di un guanto virtuale per la navigazione delle informazioni, Jacopo Faverio, Daniele Sangalli
- Soothsayer: un sistema multi-source per predire il testo, Matteo Vescovi
- OpenAAC: sistema informativo, basato su architettura client/server, per una comunicazione alternativa avanzata, William Giannelli
- Cucina Semantica: Studio di un motore di ricerca semantico per ricette, Davide Iannello, Antonio Isolda
- Semantic Voice Interface Browser Web Interfaccia Semantico Web Browser, Matteo Bozzolan, Mattia Frigerio
- Multiable: Nuovo accesso multimodale alle informazioni di rete, Ferdinando Carella
- Ambienti virtuali per la riabilitazione temporale in presenza di disabilità cognitiva, Lorenzo Palpella
- Sviluppo di una narrazione riabilitativa nell’ ambiente virtuale per gli utenti disabili cognitivi, Alessandro Vitali
Tesi di consultazione:
- LEZInet, sistema di insegnamento, Stefano Bruna
- Bliss 2003, assistente tecnologico assistenziale per le disabilità verbali, Giorgio Gatti, Davide Danzi
- Integrazione di una periferica tattile in un sistema multiutente e multimodale di realtà aumentata, Michele Welponer, Università degli Studi di Trento, Facoltà di Ingegneria
Apprendimento innovativo
- Mondi virtuali collaborativi: il nostro progetto “WebTalk” per la creazione di mondi virtuali 3D a supporto della collaborazione ha generato il progetto Learning at Europe (link a Learning @ Europehttp://www.learningateurope.net)
Tesi svolta:
This thesis assesses the usability of the WebTalk-I framework, addresses limitations, and lays the foundation structure for WebTalk-II. It also explains whatCooperation Metaphors are.
Start from here to learn everything about WebTalk and its generalprinciples
This thesis introduces the WebTalk-I framework and explains the modalities with which it can be used to support collaboration in visiting a virtual museum
This thesis introduces a methodology for design and deployment of collaborative3D virtual environments, using access structures modeled in XML. It alsoexplains how the metaphors of cooperation, as a set of atomic rules, could be implemented on the design stage and in implementation.
This thesis is mainly technical and describes the software module thatparses the XML descriptions of the scene and builds the graphical 3D representationusing Java 3D.
This thesis advocates the opportunity to create a collaboration channel between mobile users using WAP technologies (cellphones) and users connection to a shared virtual environment with a regular desktop CVE system. A framework that supports this theory has been developed and evaluated.
This thesis evaluates collaboration mechanisms in various CVEs, and defines and proposes a schema to define and define collaborative patterns between users in 3D CVEs. This mode can be applied to the WebTalk-II framework.
This thesis demonstrates the use of automated and pre-programmed avatars to aid navigation and exploration within collaborative virtualworlds
This thesis describes the concept of behavior in webtalk-II and describes its use for the implementation of the virtual bag, an inventory interface for avatars
- Fabio Lorenzo: Wireless Client: An Application for Multichannel in Cooperative Systems (2002)
Wireless Client: an application for multichannel communication in collaborative systems
This thesis describes the design and development of a PDA client for the WebTalk-II collaborative Virtual Environment